Indice
- Introduzione
- Prodotti interessati
- Contenuti
- Informazioni iniziali e preparazione
- Montaggio
- Smontaggio
- Manutenzione
- Troubleshooting
- Errori comuni
1. Introduzione
Se stavi cercando delle catene da neve facili da montare, non potevi fare una scelta migliore.
Le catene König Easy-fit sono conosciute sul mercato per aver semplificato in maniera significativa il processo di installazione sulla ruota.
Questo approfondimento ha lo scopo di fornirti maggiori informazioni ed assistenza riguardo l'utilizzo delle catene König Easy-fit.
2. Prodotti
I prodotti interessati a questo approfondimento sono König Easy-fit CU-9 e König Easy-fit SUV.
3. Contenuto
- 1 coppia di catene
- 1 sacchetto di nylon che include
- 1 kit bottoni proteggi cerchi
- 1 kit di maglie di riparazione
- 1 kit guanti monouso
4. Informazioni iniziali e preparazione
Ti consigliamo di prendere confidenza con il prodotto, togliendolo dalla confezione prima dell'utilizzo effettivo.
Condizioni del montaggio:
Quando effettui la prova di montaggio, assicurati che il suolo o per lo meno lo pneumatico si trovi in condizioni almeno simili a quelle di utilizzo. Consigliamo di non effettuare la prova di montaggio su fondo asciutto in quanto la mescola del pneumatico e la catena potrebbero creare un attrito che limiterebbe il posizionamento della catena e potrebbe indurre a credere erroneamente che la catena sia troppo piccola. Per questo motivo, ti consigliamo di effettuare la prova con lo pneumatico bagnato.
Le catene Easy-fit sono fornite con il sistema di protezione dei cerchi in lega Wheel Shield di livello 2. La superficie interna della barra é rivestita con una speciale protezione in materiale plastico e all'interno del kit della catena troverai il sacchetto con il kit proteggi cerchi aggiuntivo.
Se quando installi la tua catena Easy-fit ti accorgi che la catena laterale di colore grigio si trova in prossimità del cerchio in lega ti consigliamo di installare i bottoni proteggi cerchio.
Ogni bottone si compone di maschio e femmina, che si accoppiano premendo con le dita fino al click. Ti invitiamo ad installare un bottone proteggi cerchio su ogni gancio laterale. Una volta installato la superficie metallica del gancio risulterà coperta e distanziata dal profilo del cerchio.
Quando hai completato l'operazione, puoi procedere con una prova di montaggio.
5. Montaggio
Quando devi installare le tue Easy-fit, assicurati che il dispositivo di sicurezza e i pulsanti di sgancio siano sbloccati. Altrimenti, puoi tirare il dispositivo di sicurezza e premere i due bottoni per sbloccare la tensione.
Impugna le due estremità rosse dell'arco rigido posteriore, assicurandoti di aver impugnato la catena dal lato corretto: la barra deve stare tra te e le tue mani.
Divarica le due estremità alla massima estensione. Non é necessario aprire con forza, basta assicurarsi di aver divaricato l'arco al massimo possibile.
Con l'arco divaricato e tenuto in tensione, ti risulterà semplice bilanciare con le braccia la posizione della barra. A questo punto é il momento di calzare la ruota.
Dopo aver divaricato l'arco, prendi come riferimento visivo lo snodo del by-pass interno (fascia che collega i due archi): adesso concentrati nel posizionarlo a ore 12:00 all'interno della ruota.
Quando questo ha trovato la sua sede, tenendo l'arco ancora divaricato far passare le due estremità nel ai lati dello pneumatico, nel passaruota, per andare a posizionarle sulla spalla interna dello pneumatico.
Attenzione: le due estremità devono essere posizionate sulla spalla interna e non sul battistrada dello pneumatico.
Se ti sembra che le due estremità non possano arrivare a tal punto, assicurati che il micro-cavo non sia rimasto bloccato nella parte anteriore, al punto da non permettere l'estensione dell'arco.
L'arco delle catene Easy-fit é simmetrico tra lato destro e sinistro, quindi é importante che durante la calzata questo sia posizionato correttamente. Infatti, se questo viene tenuto inclinato a destra o sinistra, un'estremità dell'arco arriverà agevolmente nella parte interna mentre l'altra toccherà il terreno. Per verificare la centratura dell'arco, puoi prendere come riferimento la barra esterna. L'arco é centrato quando la barra é perpendicolare verso il terreno.
Una volta posizionate le estremità, verifica che siano effettivamente nella posizione corretta: non devi vederle sul battistrada ma idealmente al centro della spalla. Sono di colore rosso per favorirne la visibilità durante il montaggio.
La catena é pronta per essere tensionata. Apri il pedale della tua Easy-fit e premi fino a fine corsa: avvertirai un click che indica l'aggancio di fine corsa.
A questo punto puoi muovere il veicolo a bassa velocità e la catena si tensionerà al primo giro di ruota e continuerà a tensionarsi progressivamente durante la marcia.
Attenzione: quando monti la tua Easy-fit ti consigliamo, una volta premuto il pedale, di muovere il veicolo per scaricare la tensione accumulata. Infatti, il pedale a fine corsa attiva il dispositivo elastico interno che viene sottoposto a stress di massima tensione per tutto il tempo che passa tra tensionamento e rilascio (movimento del veicolo). Ricordati dunque che, se hai tensionato la catena Easy-fit e non hai mosso il veicolo, la catena rimane sottoposta a tensione. Questo concetto lo riprenderemo tra poco, nella sezione dedicata allo smontaggio.
6. Smontaggio
Attenzione: dopo aver montato e tensionato la catena abbassando il pedale (click), non iniziare la procedura di smontaggio prima di aver mosso il veicolo.
Nel caso in cui non sia possibile muovere il veicolo e sia necessario smontare la catena, prestare attenzione alla veloce risalita del pedale: premere il pedale a fondo con la mano mentre si rilasciano il dispositivo di sicurezza (1) e i bottoni di sgancio (2) per frenare la risalita del pedale.
Per rimuovere la tua Easy-fit una volta installata sulla ruota, ti consigliamo di fermare il veicolo quando la barra si trova in una posizione compresa tra le ore 11:00 e ore 1:00.
I destrorsi si troveranno facilitati con la barra a ore 11:00, i mancini saranno facilitati con la barra ore 1:00.
Tira il dispositivo di sicurezza verso il lato destro, poi premi simultaneamente i due bottoni di sgancio inferiori.
A questo punto impugna una delle due estremità rosse, che si trova sulla spalla interna dello pneumatico.
Attenzione: esegui l'operazione su una sola estremità e non su entrambe. Infatti, se le tiri entrambe contemporaneamente, la catena non avrà la flessibilità necessaria per liberare lo pneumatico.
Tira l'estremità verso l'esterno e sfila la catena dalla ruota; durante l'operazione, il pedale risalirà lungo la barra.
ATTENZIONE: Per far salire il pedale, non sollevarlo a mano. Questo potrebbe far fuoriuscire i micro-cavi dalla sede ed accavallarli.
Una volta sfilata la catena, appoggiala a terra. Non potrai rimuovere completamente la catena perché parte di essa sarà sotto lo pneumatico.
A questo punto, sposta il veicolo quanto necessario per rimuovere la catena.
7. Manutenzione
Una volta utilizzate, prima di riporre definitivamente le catene nella confezione, ti invitiamo a lavarle con acqua tiepida per rimuovere lo sporco e qualsiasi tipo di detrito o agente chimico rimasto sulla catena.
Ti consigliamo di pulire con attenzione la fascia by-pass, assicurandoti di aver rimosso eventuali detriti che possano ostruire i passaggi dei micro-cavi.
Il lavaggio delle catene ti permetterà anche di verificare lo stato di usura dei componenti ed essere sicuro che al prossimo utilizzo la catena sarà pronta.
Ricordati di lasciarle asciugare completamente, eventualmente rimuovendo con un panno i residui di acqua e umidità presenti.
Una volta asciutte, le catene possono essere riposte nuovamente nella confezione, pronte per essere utilizzate nuovamente.
Ti invitiamo, dopo il lavaggio, a estrarre completamente il micro-cavo rosso dall'arco rigido: con la catena sbloccata, ti basterà divaricare le due estremità dell'arco.
Una volta estratto, puoi lubrificarlo con uno spray siliconico. Ti invitiamo ad effettuare la procedura che segue:
- Abbassa il pedale fino a fine corsa per far rientrare il micro-cavo nell'arco;
- Sblocca i pulsanti di sgancio e tira il dispositivo di sicurezza;
- Divarica le due estremità dell'arco;
Ripeti questa operazione 4 o 5 volte per lubrificare completamente il micro-cavo.
Ti consigliamo di lubrificare lievemente esclusivamente il micro-cavo e non gli altri componenti della catena, alcuni spray siliconici potrebbero lasciare degli aloni sulla barra, che risultano difficili da rimuovere.
Il tensionamento della Easy-fit é basato sullo scorrimento di micro-cavi i cui passaggi sono spesso ristretti. Per questo motivo, per mantenere le tue catene in splendida forma, non dimenticarti di lavarle dopo ogni utilizzo.
8. Troubleshooting
Catena bloccata prima dell'uso
Quando prendi la Easy-fit e impugni le due estremità dell'arco rigido, non riesci a divaricarle.
Potrebbe essere semplicemente bloccata in posizione drive (tensionamento attivato). Ti basta verificare la posizione del pedale, che si dovrebbe trovare in basso oltre la posizione del dispositivo di sicurezza.
Ti invitiamo a premere i due bottoni di sgancio inferiori e poi a disattivare il dispositivo di sicurezza tirandolo verso l'esterno.
Una volta eseguita l'operazione, sarai in grado di divaricare l'arco fino alla massima estensione.
Problemi di compatibilità con lo pneumatico
Considera che gli pneumatici sono soggetti a tolleranze dimensionali che possono andare ad influire sulla calzata della catena.
Catena che sembra troppo piccola
Una Easy-fit troppo stretta influisce negativamente sul processo di installazione: nella migliore delle ipotesi lo rende difficoltoso ma potrebbe renderlo impossibile. Tutto dipende da quanto é piccola la catena rispetto allo pneumatico.
Una Easy-fit piccola impedisce alle due estremità dell'arco rigido di arrivare a posizionarsi comodamente sulla spalla interna dello pneumatico.
Se non riesci in nessun modo a posizionare le due estremità dopo aver posizionato lo snodo interno del by-pass, può essere che la tua Easy-fit sia troppo stretta per la tua ruota.
In questo caso ti invitiamo a contattare la nostra Assistenza Clienti.
Catena che sembra troppo grande
Se la tua catena Easy-fit risulta troppo grande, avrai tendenzialmente una calzata molto generosa, che renderà molto semplice l'installazione. Riuscirai a posizionare facilmente le estremità dietro la ruota ma, una volta installata, la catena non riuscirà a tendersi in maniera appropriata. Lo puoi capire dalla maggior parte dei gruppi romboidali che rimangono molto laschi anche a catena completamente tensionata.
Se utilizzi la catena in queste condizioni, questa potrebbe avere un sollevamento dinamico anomalo, con rischio di creare interferenze con i componenti del passaruota.
In questo caso ti invitiamo a contattare la nostra Assistenza Clienti per aiutarti nella scelta della misura più idonea.
Catena bloccata durante il montaggio
Ti appresti a montare le Easy-fit (non il primo montaggio) e nonostante tu abbia sbloccato i pulsanti di sgancio e tirato il dispositivo di sicurezza, l'arco fatica ad aprirsi, oppure, ad arco divaricato, il pedale fatica a scendere.
Innanzitutto ti consigliamo di non strattonare l'arco. Se non riesci a divaricarne le due estremità, cerca di capire dove i micro-cavi rimangono bloccati.
Se non hai lavato le catene dopo l'ultimo utilizzo, dello sporco potrebbe essere entrato nei fori di passaggio dei micro-cavi.
In questo caso, dovresti per prima cosa lavare accuratamente il by-pass. Questo dovrebbe aiutare la fuoriuscita di sabbia e piccoli detriti. Quando hai pulito il by-pass, puoi provare a lubrificare i fori di passaggio dei micro-cavi.
Una volta che i micro-cavo riacquistano scorrevolezza, puoi divaricare l'arco alla massima estensione. Questo farà fuoriuscire il micro-cavo in tutta la sua lunghezza.
A questo punto, ti invitiamo a pulire il micro-cavo per rimuovere eventuali residui e a lubrificarlo completamente con un lubrificante siliconico spray. Ti invitiamo a prendere visione della procedura nella sezione Manutenzione.
Catena bloccata dopo aver lasciato il veicolo parcheggiato nella neve
Hai lasciato la tua auto parcheggiata con le Easy-fit montate una volta giunto/a a destinazione. Dopo qualche ora ti appresti a smontare le catene, ma non riesci perché il tensionamento é bloccato.
Capita che della neve si depositi sul by-pass e si compatti iN prossimità dei fori di passaggio dei micro-cavi, precludendo il normale scorrimento degli stessi.
In questo caso, ti basterà percorrere un tratto di strada a bassa velocità per rompere la neve e il ghiaccio formatisi all'interno del by-pass. Una volta liberato il by-pass, i cavi torneranno liberi di scorrere.
9. Errori comuni
In questa sessione ti indichiamo alcuni tra gli errori di montaggio che riscontriamo più frequentemente da parte dei clienti.
Estremità non posizionate correttamente sulla spalla interna dello pneumatico
Nella fase di montaggio, é fondamentale posizionare le due estremità della catena sulla spalla interna del pneumatico. Infatti, durante il tensionamento le due estremità tenderanno ad avvicinarsi e micro-cavo chiuderà il cavo: questo significa che se le estremità si trovano sul battistrada, durante il tensionamento, il micro-cavo potrebbe rimanere impigliato all'interno di uno dei canali di scolo dello pneumatico.
Quando questo avviene, non si avverte il tipico click che indica la chiusura dell'arco rigido interno.
Il risultato é che l'arco non viene chiuso dietro lo pneumatico ma sul battistrada dello pneumatico, rendendo il montaggio non corretto.
Prova effettuata su pneumatico asciutto
La prova di montaggio, per verificare se la regolazione é corretta, va effettuata sullo pneumatico in condizioni simili a quelle di reale utilizzo. E' infatti sconsigliato di effettuare la prova di montaggio su uno pneumatico asciutto, perché questo potrebbe indurti a valutare erroneamente la calzata della catena. Infatti, la superficie asciutta dello pneumatico tende a creare un attrito maggiore, che potrebbe far sì che la catena richieda una maggiore percorrenza per trovare la sua posizione ideale.
Per questo motivo, ti chiediamo di fare qualsiasi tipo di valutazione riguardo alla misura della catena dopo aver effettuato una prova su pneumatico almeno bagnato.
Pedale sollevato a mano
Il pedale della Easy-fit é collegato ad un sistema di micro-cavi scorrono all'interno della barra e che devono essere sempre tenuti in ordine. Per questo motivo, é sconsigliato il sollevamento del pedale con la mano, che potrebbe far fuoriuscire i micro-cavi dalla sede ed accavallarli e potenzialmente limitare la scorrevolezza del sistema di tensionamento.
Per sollevare il pedale, basta divaricare le estremità dell'arco.
Pedale non azionato
Talvolta capita che, presi dalla foga, ci si dimentichi di azionare il pedale premendolo fino a fine corsa. Se ti dimentichi di premere il pedale, la catena é solo presentata sulla ruota, ma non é tesa sopra di essa, quindi non riesce a rimanere in posizione.